Alessandro Marino – Violino I
Giuseppe Vitolo – Violino II
Rosannna Cimmino – Viola
Gabriele Candiloro – Violoncello
Francesco Esposito – Contrabbasso
Giusy Munno – Flauto
Pietro Avallone – Oboe
Sabato Morretta – Clarinetto
Gerarda De Rosa – Clarinetto basso
Fabio Di Bartolomeo – Saxofoni
Christian De Crescenzo – Corno
Manuel Concettini – Tromba


Fondata nel 2006 inizialmente col nome Ensemble Contemporaneo, ha modificato nel 2013 il nome

in Orchestra Filarmonica Campana. Ha realizzato centinaia di concerti sia in Italia che all’estero

e fin dagli inizi ha istituito una propria stagione concertistica dislocata sul territorio della Regione

Campania caratterizzata da eventi culturali e artistici sviluppati attorno ad uno specifico tema. Il

repertorio spazia dal Barocco al Novecento, da brani di più rara esecuzione fino alla musica

contemporanea, che spesso viene commissionata specificamente. E’ guidata nella direzione artistica

e musicale dal suo fondatore Giulio Marazia, mentre recentemente per il triennio 2025-2027 è stato

disegnato come direttore ospite principale Thomas Guggeis che arricchisce l’Orchestra con la sua

grande esperienza in campo internazionale potenziandone le doti di versatilità e qualità tecnica. Tra i

principali luoghi del territorio nazionale dove si è esibita ricordiamo l’Auditorium Oscar Niemeyer

di Ravello, il parco della Certosa di Padula, l’Anfiteatro Romano di Avella e il Comprensorio

Archeologico di Minturnae, il Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli, il Teatro Diana e il Castello

Fienga di Nocera Inferiore, la Villa Guariglia di Vietri sul Mare e l’Auditorium S. Agostino di

Benevento, il Maschio Angioino di Napoli e il Teatro Tasso di Sorrento, l’Auditorium del

Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza, la Reggia di Caserta e il Teatro Lirico “Giorgio Gaber”

di Milano, il Duomo e il Teatro Verdi a Salerno, il Teatro Mercadante di Altamura partecipando

come orchestra ospite a prestigiose rassegne e festival musicali. Nel 2019 è stata protagonista di una

lunga tournée di due mesi in Cina in alcuni dei più prestigiosi teatri e sale da concerto, toccando città

come Henan, Shanghai, Chongqing, Zhuhai, Nanning, Tangshan e Zibo, con concerti dedicati alla

diffusione dell’opera lirica italiana. Nel 2022 a Napoli è stata protagonista del progetto di musica

barocca Civiltà Musicali del 700’ Napoletano che ha visto la nascita al suo interno dell’ensemble di

strumenti antichi Corrispondenze Armoniche. Recentemente è stata protagonista con laboratori,

prove aperte e concerti del progetto “Italian Opera meets Jazz” presso l’Auditorium “Porta del

Parco” di Bagnoli, rientrante nelle manifestazioni di “Napoli Città della Musica” curate dal Comune

di Napoli. Per la stagione 2024/2025 è stata invitata all’Aquila dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese

per tenere un concerto come orchestra ospite nel suo cartellone mentre per il 2025, su invito del

Ministero della Cultura cinese, è previsto l’atteso ritorno in Cina con in programma 30 concerti.

La ricca programmazione concertistica ha visto l’orchestra collaborare con direttori nazionali e

internazionali quali Nicola Hansalick Samale, Beatrice Venezi, Leonardo Quadrini, Dean Anderson,

Roit Feldenkrais, Gianna Fratta, Francesco Ivan Ciampa, Marco Alibrando, Alfons Revertè Casas,

Grigor Palikarov, Daniel Somogyi-Toth, Claudio Cohen, Stephanie Praduroux, Thomas Guggeis,

Szymon Makowsky, Marco Frisina e tra i solisti protagonisti di memorabili concerti ricordiamo Gilda

Fiume, Luana Lombardi, Barbara Massaro, Francesca Manzo, Elisa Balbo, Basak Zengin

Kayabinar, Valentina Mastrangelo, Marta Pluda, Zi-Zhao Guo, Marco Miglietta, Daniele

Zanfardino, Pasquale Conticelli, Nicole Piccolomini, Claron McFadden, Marina Notaro, Giovanni

Alvino, Vincenzo Maltempo, Giulia Falzarano, Pasquale Iannone, Schaghajegh Nosrati, Mike del

Ferro, Fabrizio Falasca, Giuseppe Carotenuto, Daniela Cammarano, Ettore Pellegrino, Luca

Improta, Andrea Maini, Giancarlo Palena, Dimitrios Soukaras, Mauro Squillante, Nicolai Pfeffer,

Franco Ascolese. Parallelamente all’attività concertistica è stata sviluppata anche l’attività

discografica che ha visto la pubblicazione, con l’etichetta Da Vinci Publishing, del balletto Il Nuvolo

Innamorato (cd) e della monumentale Sinfonia Abellana (dvd live della prima esecuzione mondiale)

con le musiche firmate dal compositore Oderigi Lusi.

Straordinario infine l’impegno dell’OFC per i più giovani con i concerti-spettacolo ideati ogni anno

per i bambini e le Prove Aperte dei concerti destinate ai ragazzi della scuola secondaria. Nella

formazione musicale dei giovani l’orchestra si qualifica per una stretta collaborazione a più livelli

con i Licei Musicali per i progetti di alternanza scuola-lavoro; completano il programma Education

le Masterclass con docenti di fama internazionale e OFC in Conversation, cicli di conferenze e

approfondimenti dedicati ai programmi che affronta l’orchestra durante le stagioni concertistiche,

dove vi si illustrano al pubblico storia, struttura e caratteristiche di ogni programma musicale.

L’Orchestra Filarmonica Campana ha, fin dall’inizio della sua attività artistica, posto una particolare

attenzione ai giovani talenti promuovendo la crescita personale e artistica, favorendone l’ingresso ad

una carriera concertistica. Molti gli esempi di giovani musicisti che hanno mosso i primi passi a

livello professionale per l’OFC e che oggi sono considerati artisti di primo piano nel panorama

musicale. Dalla stagione 2024/2025 l’impegno verso il mondo giovanile viene strutturato con il

progetto Artisti in Residenza, organizzato per permettere, con un programma triennale, a giovani

under 30 di esprimere le proprie qualità nell’ambito di una stagione concertistica stabile. Il

programma mira concretamente a facilitare il dialogo, lo scambio di esperienze e competenze,

consente la collaborazione di artisti con altri artisti, contribuisce alla crescita umana, personale e

musicale, promuove la visibilità dei musicisti nei confronti di altri operatori culturali, nazionali e

internazionali, sviluppando a lungo termine un reale percorso lavorativo. Per la prossima triennalita’

sono stati selezionati Giulia Rimonda (violino) e Salvatore Passantino (compositore). L’attività

dell’Orchestra Filarmonica Campana è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione

Campania e da altri enti pubblici, oltre che da sponsor privati e mecenati. Dal 2021 è membro di

SistemaMed, un’associazione di categoria, aderente all’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, rappresentativa di molti e qualificati organismi professionali attivi sul territorio regionale

nei settori della musica e della danza.