Marco Mazzamuto, Davide Greco, Pasquale De Pinto, Jacopo Pisani, Lorenzo Gubbioli, Palina Satsevich – Violini
Claudio Carrabino, Cora Bellati – Viole
Bruno Crinò, Mario Licciardello – Violoncelli
Dario Ammirata – Contrabbasso
Alessandro Lo Giudice – Flauto
Annalisa Meloni – Clarinetto
Riccardo Rinaldi – Fagotto
Francesco Ricci – Pianoforte

L’Orchestra Senzaspine è un’orchestra sinfonica nata a Bologna nel 2013. Attraverso concerti sinfonici, opere liriche e spettacoli musicali, offerti in collaborazione con le più significative Istituzioni musicali del territorio nazionale, e grazie a percorsi innovativi volti a promuovere l’accessibilità, Senzaspine è oggi una realtà di spicco nel panorama culturale italiano, nota per il suo prestigio, la sua propensione alla sperimentazione e la sua capacità di rivolgersi a un pubblico sempre più ampio e giovane, sfidando gli stereotipi e ridefinendo l’immagine tradizionale della musica classica.
In oltre dodici anni di attività e più di 800 produzioni, ha collaborato con importanti teatri, festival e istituzioni nazionali – tra cui il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Comunale di Modena, il Teatro Coccia, l’ Accademia Chigiana di Siena, l’Accademia Internazionale di Imola e il Bologna Festival – e con artisti di rilievo internazionale come Enrico Dindo, Mario Brunello, Giuseppe Gibboni, Anna Tifu, Simone Alberghini, Pablo Ziegler, Sofya Gulyak, Timothy Brock, Anastasiya Petryshak e Cristina Zavalloni. Nel 2015 ha avviato il Mercato Sonato, sede di un intervento di rigenerazione urbana e culturale unico in Europa, dove, nel 2017, è nata la Scuola di Musica Senzaspine. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Franco Abbiati – sezione “Filippo Siebaneck” – per i progetti sull’opera accessibile. Nel campo dell’opera partecipativa, l’Orchestra ha realizzato Silent City (2019), co-prodotta nell’ambito di Matera Capitale Europea della Cultura, e E Buio Fu (2023), presentata in Piazza Maggiore per il Bologna Portici Festival – Heritage meets Creativity. Nel 2024 ha co-prodotto ONDE – Opera 0-3 anni, con le compagnie Petra e L’Albero, un’esperienza immersiva e multisensoriale dedicata alla prima infanzia, nell’ambito del progetto europeo Grow Inclusive Opera, sostenuto dal programma Boarding Pass Plus 2022–2024. Nel 2025 è ospite nella stagione del Teatro Regio di Parma con Il Barbiere di Siviglia (ROF – regia di Pierluigi Pizzi), Tosca nel Teatro Fanin (regia di Salvatore Sito) e Il Giovane Artù, opera contemporanea co-prodotta con il Teatro Coccia di Novara.